Il Sacro Monte e i Castelli

Il Sacro Monte è uno dei luoghi più celebri di Varese, meta di pellegrinaggi religiosi e di escursioni da parte di turisti che sanno apprezzare la magia dell'itinerario mariano che si snoda lungo una strada di circa due chilometri, percorribile solo a piedi.

Camminando si possono apprezzare le 14 cappelle dedicate ai misteri del rosario che accompagnano i visitatori fino all'arrivo al Santuario di Santa Maria del Monte, in un percorso intriso di suggestioni religiose e non solo. Il Sacro Monte è, infatti, eccezionale anche dal punto di vista naturalistico, trovandosi nel Parco Regionale del Campo dei Fiori, un luogo incantevole nel quale riempirsi gli occhi con lo straordinario panorama che abbraccia i laghi della zona e le prealpi, fino al Monte Rosa.

Lasciamo il Sacro Monte per visitare altri luoghi suggestivi, seppure ben distanti dalle cappelle e dal Santuario: i castelli di Varese e del varesotto.

Il capoluogo vanta la presenza del Castello di Belforte, certamente strategico secoli fa ma oggi purtroppo quasi dimenticato, e del Castello di Masnago, la cui sorte è stata più fortunata dal momento che è egregiamente conservato ed oggi ospita un museo civico nelle sue stanze affrescate.

Ad Angera, comune della provincia di Varese sul Lago Maggiore, possiamo ammirare la splendida Rocca Borromea risalente al Medioevo e giunta ai giorni nostri in perfette condizioni. Il maestoso castello gotico conta varie aggiunte ascrivibili a stili diversi, felicemente armoniosi, e si distingue per gli affreschi, in particolare quelli della Sala della Giustizia, i quali rendono ancor più straordinaria la fortezza.

Sempre in provincia di Varese, questa volta a Fagnano Olona, possiamo vedere un pregevole Castello Visconteo, un antico maniero immerso nella valle che ha accolto i governanti succedutisi nel corso dei secoli ed oggi ospita la sede del Comune, oltre ad importanti eventi culturali i quali possono vantare una cornice unica.

 

 

A Portata di Mouse